Allergie stagionali

Le allergie stagionali sono dovute all’esposizione a sostanze volatili (come i pollini), presenti solo in determinati periodi dell’anno e portano con sè diversi sintomi.
La componente pruriginosa può manifestarsi gradualmente o improvvisamente. Il gocciolamento nasale è caratterizzato da una secrezione acquosa di colore chiaro e a volte ostruzione nasale. Nei bambini, l’ostruzione nasale può causare un infezione dell’orecchio. La mucosa nasale può divenire gonfia e assumere un colore rosso-bluastro.
Anche i seni paranasali possono ostruirsi, causando cefalea e occasionalmente infezioni (sinusite). Gli starnuti sono frequenti.
Gli occhi possono lacrimare, a volte in maniera abbondante, e prudere. Può comparire arrossamento del bianco degli occhi e gonfiore e arrossamento delle palpebre. Portare lenti a contatto può irritare ulteriormente gli occhi.
Altri sintomi includono tosse e respiro sibilante (specialmente nei soggetti affetti da asma) e talvolta irritabilità e disturbi del sonno.
Molti soggetti con rinite allergica sono anche affetti da asma (che induce sibili respiratori), probabilmente causato dagli stessi fattori scatenanti dell’allergia (allergeni) che contribuiscono alla rinite allergica e alla congiuntivite.

Come trattare questi fastidiosi sintomi?
I farmaci antistaminici assunti per via orale o come spray nasale, rappresentano una delle alternative più usate. Possono però causare sonnolenza, bocca secca, visione annebbiata, stipsi, difficoltà a urinare, confusione e stordimento.
I farmaci corticosteroidi sono molto efficaci. Vengono utilizzati sotto controllo medico perché possono causare epistassi e naso dolorante.
I decongestionanti sono disponibili come farmaci da banco, sotto forma di gocce nasali o spray. L’utilizzo non deve protrarsi per molti giorni perché l’impiego continuativo può peggiorare o prolungare la congestione nasale (effetto rimbalzo) e causare congestione cronica. Inoltre i soggetti con ipertensione arteriosa non devono assumere un decongestionante, a meno che un medico non lo prescriva, per un possibile rialzo pressorio.
Il regolare lavaggio nasale con una soluzione salina ipertonica può contribuire a fluidificare ed eliminare il muco e a idratare le pareti nasali.
Ti aspettiamo in farmacia!
Ultimi articoli

Allergie stagionali
Le allergie stagionali sono dovute all’esposizione a sostanze volatili (come i pollini), presenti solo in determinati periodi dell’anno e portano con sè diversi sintomi.
La componente pruriginosa può...

Radiazioni UV e protezione solare
Proteggere la pelle dai raggi solari è una sana e fondamentale abitudine. I dermatologi sottolineano l’importanza di una buona protezione solare, esortandoci non solo ad esporci con prudenza al sole ma...